A sustainable, independent, digital project made in Italy.
Parma, Pizza Duomo e la sua Cattedrale

Parma: Cosa Vedere e Fare nel 2025 | Guida Completa

Scopri le meraviglie di Parma: arte, storia, parchi e sapori autentici. Guida completa con mappe e consigli esclusivi.

Get your guide
No more getting lost in a sea of information
Avoid tourist traps
Forget the anxiety of 'what do we do now?'
Save hours of research
Travel like a local, not a tourist
Truly enjoy your vacation

A new type of tourism

Features that help you discover the area

Feature icon
Smart categories

Our categorization of activities allows you to choose only the best activities.

Feature icon
Interactive map

Through the interactive map you can always know where to go and what to do.

Feature icon
Dynamic filters

You can filter activities based on specific categories and features.

Feature icon
Save or exclude activities

You can save the activities you like or exclude those that don't interest you.

Feature icon
Instantly on Google Maps

With a simple click you can open google maps and start navigating.

Listen to those who chose us

What our customers say

⭐ Activities included in the guide

Only €0.00
Instantly in your email!

By purchasing I accept the terms and conditions
The guide is in English

Domande Frequenti

Cosa vedere a Parma nel 2025? Le attrazioni imperdibili
Ecco le 5 attrazioni top da vedere a Parma nel 2025: al primo posto c'è il Complesso del Duomo e Battistero, un gioiello romanico di rara bellezza, seguito dal Complesso della Pilotta, che ospita il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale. Da non perdere sono anche il Parco Ducale, un'oasi verde nel cuore della città, e la Camera di San Paolo, con gli affreschi del Correggio. Infine, merita una visita la Chiesa di Santa Maria della Steccata, ricca di opere d'arte. Un consiglio utile: assaggiare i prodotti tipici locali nelle botteghe del centro, come Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma.
Come visitare il Battistero di Parma nel 2025? Biglietti e info pratiche
Per visitare il Battistero di Parma nel 2025, i biglietti si acquistano presso la biglietteria dedicata vicino al Duomo, con orari indicativi dalle 10:00 alle 18:00 (variabili stagionalmente). Il biglietto combinato per Battistero e Museo Diocesano costa circa 12-15 euro a persona, con riduzioni disponibili. All'interno, si ammirano gli affreschi medievali e la struttura ottagonale. Una tappa imperdibile è l'osservazione delle lunette scolpite dal Benedetto Antelami. Per godersi al meglio l'esperienza, si consiglia una visita guidata per apprezzare i dettagli artistici e dedicare almeno 1-2 ore al complesso Duomo-Battistero.
Dove vedere gli scorci più belli di Parma nel 2025? I punti fotografici migliori
Ecco i 5 migliori scorci di Parma nel 2025: il primo è senza dubbio Piazza Duomo, che offre una vista spettacolare sul Duomo e il Battistero. Segue il Ponte Romano (Ponte Verdi), che regala una prospettiva suggestiva sul Torrente Parma e il Parco Ducale. Da non perdere è anche il cortile interno del Palazzo della Pilotta, con la sua imponente architettura. E Via Cavour o Strada della Repubblica, che offrono viste eleganti sui palazzi storici. Infine, per chi cerca una vista diversa, il Parco Ducale offre angoli tranquilli con scorci sul Palazzo Ducale. Un consiglio utile: esplorare le piccole vie laterali del centro per scoprire angoli nascosti e caratteristici.
Cosa fare con bambini a Parma nel 2025?
Una passeggiata nel Parco Ducale è perfetta per le famiglie, con ampi spazi verdi e aree gioco. Per gli amanti della cultura, una visita al Castello dei Burattini (Museo Giordano Ferrari) offre un'esperienza divertente e interattiva. Chi cerca relax può optare per un giro in centro, magari con una sosta per un gelato artigianale. Esplorare il centro storico a piedi è facile e piacevole per i più piccoli.

Subscribe to our newsletter

Get the latest news and exclusive offers from Valpiccola delivered straight to your inbox!

Did you find this page useful?

We use cookies to provide you with the best user experience possible.